Coronavirus

MISURE DI CONTENIMENTO PER LA PREVENZIONE DAL CONTAGIO DA CORONAVIRUS – VERIFICA DELLA COMPATIBILITÀ CON LE ESIGENZE DI TUTELA E CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE - RACCOMANDAZIONI RELATIVE ALLE OPERAZIONE DI SANIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI CONTENITORI DI BENI CULTURALI

La Soprintendenza ABAP per la città metropolitana di Reggio Calabria e la provincia di Vibo Valentia intende fornire, per quanto di competenza, indicazioni generali in merito alle operazioni di sanificazioni degli ambienti interni ed esterni di cose ed edifici di interesse storico-artistico e/o a qualunque titolo contenitori di Beni Culturali, pubblici e privati, onde evitare possibili danni irreversibili al patrimonio culturale.

È stato dimostrato che i coronavirus possono persistere su superfici inanimate in condizioni ottimali di umidità e temperatura fino a 9 giorni, ma possono efficacemente inattivati da adeguate procedure di sanificazione. Si raccomanda di non utilizzare alcun tipo di prodotto sanificante in commercio senza conoscerne la composizione e di consultare un restauratore conservatore in possesso dei requisiti di legge.

Inoltre, considerando che il tempo massimo di permanenza del virus sulle superfici è attualmente attestato in 9 giorni, già l’isolamento per questo lasso di tempo, in relazioni ai periodi di chiusura e mancata frequentazione, può essere considerato sufficiente alla neutralizzazione della carica virale.

Si ricorda inoltre che per qualsiasi tipo di intervento diretto su beni culturali è necessario ottenere la preventiva autorizzazione da parte di questa Soprintendenza ai sensi dell’art. 21 co. 4 del D. Lgs. 42/2004.

La Soprintendenza si rende disponibile a verificare la compatibilità delle procedure e dei prodotti utilizzati con le opere, gli arredi e le superfici dei beni per evitare potenziali danneggiamenti.

Con nota prot. 2755 del 5.05.2020 tutti gli Uffici beni culturali diocesani del territorio di competenza sono stati informati sulle modalità operative da attuare in vista della imminente e progressiva riapertura degli edifici di culto e degli ambienti che conservano beni culturali (musei diocesani, musei parrocchiali, depositi, uffici).

Si pubblicano di seguito le linee guida fornite dagli istituti di ricerca del Mibact (ICPAL, OPD e ICR)  che verranno tempestivamente aggiornate:

 

Aggiornamento linee guida ICR (26/05/2020):

 INFORMATIVA PER LAVORATORI, UTENTI E VISITATORI: